Oggi il socio Silvano Zanforlin ci propone la sua ultima realizzazione in tema aeronautico:Il Lockheed F-104 Starfighter.

 

La Storia

Questo aereo è stato un aereo da caccia e intercettore supersonico, noto per la sua presenza in varie aeronautiche militari, inclusa quella italiana. L’F-104 ha partecipato ai Tiger Meet, eventi che riuniscono unità aeree per addestramento e confronto. In Italia, l’F-104 è stato impiegato da diversi stormi, tra cui il 36° Stormo, e alcune versioni sono state prodotte su licenza come l’F-104S.

L’F-104 Starfighter, soprannominato “missile con le ali” per la sua forma e velocità, è stato un aereo iconico, sebbene controverso a causa del suo elevato tasso di incidenti. Progettato dalla Lockheed, ha visto numerose versioni, tra cui l’F-104A (caccia), l’F-104C (cacciabombardiere) e l’F-104S, una versione sviluppata e prodotta in Italia.

L’Aeronautica Militare Italiana ha utilizzato l’F-104 per molti anni, impiegandolo in vari stormi, tra cui il 36° Stormo, che ha partecipato ai Tiger Meet. Questi incontri, che riuniscono unità aeree di diverse nazioni, offrono opportunità di addestramento e confronto, e l’F-104 ha spesso avuto un ruolo di rilievo in queste occasioni.

L’F-104S, in particolare, è una versione sviluppata su licenza in Italia, che montava un motore J79-GE-19. L’F-104 ha lasciato un segno nella storia dell’aviazione militare, e la sua presenza ai Tiger Meet, anche in Italia, ha contribuito a consolidare la sua immagine.

 

Il modello

Sentiamo cosa ci dice Silvano rigurado la sua realizzazione.

Il kit in oggetto è della Kinetic Gold 1/48 con decals Hasegawa. Poche o nessuna difficoltà nella costruzione del modello.

Ma quando si passa alla colorazione e posa delle decals i problemi si presentano eccome! Le misure non coincidono con il kit e ritoccare con i colori, praticamente tutte le decals, è d’obbligo! D’altronde anche l’aereo reale non sarà stato certamente facile da verniciare !